Questa riserva dura circa 12 ore periodo variabile a seconda della saturazione della riserva , trascorse le quali la concentrazione di glucosio nel sangue si abbassa provocando debolezza, svogliatezza, deconcentrazione. Metabolismo del glicogeno Il metabolismo del glicogeno consiste nella sua degradazione e sintesi. Emoglobina e legame all’ossigeno 5. Supercompensazione di glicogeno Il glicogeno rappresenta la fonte di deposito e di riserva del glucosio negli animali. È depositato sottoforma di granuli nel fegato e nei muscoli e a questi granuli sono legati gli enzimi predisposti alla sua sintesi e degradazione. Anche la sintesi del glicogeno si svolge in 3 tappe: Visite Leggi Modifica Modifica wikitesto Cronologia.
Nome: | glicogeno |
Formato: | ZIP-Archiv |
Sistemi operativi: | Windows, Mac, Android, iOS |
Licenza: | Solo per uso personale |
Dimensione del file: | 12.36 MBytes |
Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa. La regolazione nel muscolo è basata essenzialmente sulla carica energetica. Dopo un pasto ricco di carboidrati i livelli di glucosio nel sangue glicemia aumentano. Il tutto è vlicogeno possibile da continui passaggi dalla forma monomerica glucosio a quella polimerica glicogeno e viceversa. Questo enzima è inoltre soggetto ad un controllo dato dalla sua fosforilazione.
Glicogeno – Wikipedia
È l’analogo dell’ amidoun altro polimero molto ramificato del glucosio. La degradazione si svolge in 3 tappe: Le tappe che, dal glucosiofosfato portano al glicogeno sono le seguenti: Ciclo dell’acido citrico La concentrazione di glucosio nel sangue è regolata dagli ormoni glicogeo, glucagone e adrenalina che hanno effetti sui processi metabolici di molti tessuti fegato, muscolo, tessuto adiposo.
Il tutto è reso possibile da continui passaggi dalla forma monomerica glucosio a quella polimerica glicogeno e viceversa.
Nel fegato vi è una delle due principali aree di produzione del glicogeno. Si dice quindi che l’insulina ha un potere ipoglicemizzante, abbassa la glicemia. I maggiori consumatori di glucosio sono il cervello e il muscolo scheletrico tramite la via aerobica. Conoscere e quindi sfruttare la tale bifasicità è importante per quegli atleti che siano impegnati in più allenamenti giornalieri, o che abbiano poco tempo a disposizione per il recupero tra un allenamento impegnativo ed il successivo meno di 8 oreal fine di massimizzarne la sintesi e ottenere la migliore performance nella sessione successiva.
Esso viene depositato prevalentemente nel fegato e nel muscolo scheletricotuttavia è presente anche in altri tessuti, tra cui cuorereni e tessuto adiposo.
Il glicogeno epatico è formato tipicamente da Quando nel sangue vi è una bassa concentrazione di glucosio, viene demolito parte del glicogeno accumulato in questa sede e rilasciato sottoforma di glucosio nel sangue. Le finalità dei due depositi sono diverse: Articoli monotematici di medicina, scienza, cultura e curiosità.
Vi sono infatti dei diabetici che arrivano a questi valori e non si accorgono di nulla. Differenza tra monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi, oligosaccaridi Differenza tra aldosi e chetosi con esempi Differenza tra zuccheri semplici e complessi con esempi Degradazione del glicogeno a glucosio glicogenolisi La degradazione del glicogeno è catalizzata dalla glicogeno fosforilasi.
Durante uno sforzo muscolare ad esempio durante gli esercizi in palestra i muscoli utilizzano la loro riserva di glicogeno. La fosforilasi chinasi fosforila la glicogeno fosforilasi attivandola. Estratto da ” https: In figura 5 è schematicamente glicogeo il destino del glucosio 6-fosfato.
LA SINTESI DEL GLICOGENO
Struttura degli acidi nucleici. Il corpo umano è relativamente sensibile alla caduta di glucosio nel sangue: Sintesi degli acidi grassi In questo modo è possibile mantenere la glicemia a valori costanti. Mentre le riserve di glucosio contenute nel fegato vengono utilizzate per rifornire i vari tessuti, quelle contenute nei muscoli sono utilizzate solo localmente.
Il processo di demolizione del glicogeno glicogejo di glicogrno fasi, operate da tre enzimi, quali: Questo perché il muscolo è carente dell’enzima glucosiofosfatasi l’enzima che rimuove il gruppo fosfato dal glucosiofosfato.
Verifica dell’e-mail non riuscita. Regolazione dell’attività enzimatica 8. La glicogeno fosforilasi ritorna ad essere inattiva e la degradazione del glicogeno viene bloccata.
Glicogeno muscolare: come massimizzarne la sintesi nel post-esercizio
Nell’uomo, il glicogeno funge da riserva energetica glucidica. Un ruolo centrale nella regolazione del metabolismo del glicogeno è svolto dalla proteina fosfatasi 1 PP1 che inverte gli effetti della proteina chinasi A PKA.
Esiste in due stati conformazionali: Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam.